Domande fino al 18 febbraio 2021. Contributo massimo 50% delle spese sostenute.
La Regione Veneto intende sostenere il tessuto imprenditoriale delle PMI venete nello sviluppo di processi e di percorsi di internazionalizzazione che prevedono l’accesso o il consolidamento nei mercati esteri.
La dotazione finanziaria ammonta ad euro 3.000.000.
Beneficiari
PMI in possesso dei seguenti requisiti:
- essere regolarmente costituito, iscritto nel registro delle imprese e attivo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente per territorio
- avere una unità operativa in Veneto
- svolgere, nell’unità in cui si effettua l’intervento, attività primaria o secondaria in uno dei seguenti settori:
- C – Attivita’ Manifatturiera
- F – Costruzioni
- I – Attività dei Servizi di Alloggio e Ristorazione
- J – Servizi di Informazione e Comunicazione
- essere autonomo rispetto ai fornitori individuati per la realizzazione del progetto
- presentare una situazione di regolarità contributiva e assistenziale
- non essere qualificata come impresa in difficoltà
- essere nel pieno e libero esercizio dei poteri
Spese ammissibili
Spese per massimo 4 differenti servizi specialistici per l’internazionalizzazione sottoindicati.
Pianficazione Promozionale
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- ad azioni promozionali, di comunicazione e di advertising sui mercati internazionali, identificati quali mercati target;
- all’attività di ricerca operatori/partner esteri per l’organizzazione di incontri promozionali.
Spesa minima: 10.000 euro
Spesa massimo: 20.000 euro
Pianificazione Strategica
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- all’elaborazione di piani per l’internazionalizzazione, di piani di marketing e di penetrazione commerciale nei mercati esteri;
- alla ideazione, elaborazione e realizzazione di brand specifici per i mercati identificati come target;
- alla realizzazione di studi fattibilità e analisi per lo sviluppo di reti commerciali, distributive o di assistenza post-vendita all’estero;
- all’attività di ricerca operatori/partner esteri e assistenza per l’inserimento dell’impresa o l’ampliamento della presenza della stessa sui mercati esteri, incluse le consulenze per il supporto decisionale in tema di alleanze, fusioni o acquisizioni di imprese estere.
Spesa minima: 10.000 euro
Spesa massimo: 30.000 euro
Supporto Normativo e Contrattuale
Servizi di consulenza/assistenza finalizzati:
- al supporto nello studio e nella redazione di contrattualistica internazionale;
- all’analisi degli aspetti legati alla fiscalità, aspetti tecnici doganali, aspetti legislativi, giuridici e procedurali connessi all’import/export del/i paese/i target;
- all’implementazione e all’estensione dei diritti industriali all’estero (es. marchi e brevetti) e all’ottenimento di certificazioni estere di prodotto;
- all’analisi del contesto tecnico e giuridico per estendere in ambito internazionale un brevetto o altro diritto nazionale e per difendere la validità dello stesso in procedimenti di opposizione.
Spesa minima: 7.000 euro
Spesa massimo: 15.000 euro
Affiancamento Specialistico (Temporary Export Manager – TEM)
Servizi di consulenza/assistenza che prevedano:
- l’inserimento/coinvolgimento, in via temporanea, da un periodo minimo di 6 mesi e fino alla durata massima del progetto, di un Temporary Export Manager (TEM) impegnato nel processo d’internazionalizzazione dell’impresa richiedente, che assicuri la gestione e coordinamento del progetto d’internazionalizzazione.
Spesa minima: 10.000 euro
Spesa massimo: 30.000 euro
Tutti i progetti si intenderanno avviati dal giorno successivo alla data di presentazione delle domande e dovranno essere conclusi entro 12 mesi dalla pubblicazione della concessione di contributo.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto calcolato come segue:
- Pianficazione Promozionale: 40%
- Pianifcazione Strategica: 40%
- Supporto Normativo e Contrattuale: 30%
- Affiancamento Specialistico (TEM): 50%
Presentazione domande
Compilazione della domanda: dal 10 dicembre 2020 al 18 febbraio 2021
Presentazione della domanda: dal 23 al 25 febbraio 2021