conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Voucher Digitali

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    31 Marzo 2021
    4 likes

    Domande dal 17 maggio 2021. Contributo a fondo perduto fino 10.000 euro.

    La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento – di seguito Camera di Commercio – attraverso il progetto di sistema “Punto Impresa Digitale” (PID), si propone di promuovere i processi di innovazione e digitalizzazione delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) del territorio provinciale, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented e di sostenibilità del tessuto produttivo in linea con l’ “Agenda 2030”. 

    Nello specifico, l’iniziativa “Bando PID 2021”, risponde ai seguenti obiettivi: 

    • sviluppare l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0, attraverso la realizzazione di progetti mirati all’introduzione di nuovi modelli di business 4.0, modelli green oriented e sostenibilità; 
    • promuovere l’utilizzo, da parte delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, di soluzioni o servizi focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali in attuazione della strategia definita nel Piano Transizione 4.0 e dell’Agenda 2030, nonché con la strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese definita dal competente Ministero; 
    • favorire interventi di digitalizzazione per un possibile superamento delle criticità emerse a seguito della pandemia da Covid-19. 

    Beneficiari

    Micro Piccole Medie Imprese che alla data di presentazione della domanda:

    e sino alla liquidazione del contributo presentino i seguenti requisiti:

    • hanno sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Trento 
    • in regola con il versamento del diritto annuale camerale
    • non in stato di fallimento, liquidazione e simili
    • hanno legali rappresentanti, amministratori, soci per i quali non sussistono cause di divieto, decadenza, sospensione (anitimafia)

    Che alla data di presentazione della rendicontazione e fino alla liquidazione del contributo:

    • sono in regola con il DURC
    • non hanno forniture in essere con la CCIAA di Trento

    Ambiti Tecnologici di Intervento

    Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2. In particolare: 

    Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente: 

    • robotica avanzata e collaborativa
    • interfaccia uomo-macchina
    • manifattura additiva e stampa 3D
    • BIM
    • prototipazione rapida
    • internet delle cose e delle macchine
    • cloud, fog e quantum computing
    • cyber security e business continuity
    • big data e analytics
    • intelligenza artificiale
    • blockchain
    • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
    • simulazione e sistemi cyberfisici
    • integrazione verticale e orizzontale
    • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
    • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc)
    • sistemi di e-commerce
    • sistemi per lo smart working e il telelavoro
    • sistemi per lo sviluppo e il monitoraggio della sostenibilità secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e dei 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs), finalizzati alla realizzazione di modelli per la produzione e consumo etico e sostenibile
    • connettività a Banda Ultralarga (BUL)

    Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1: 

    • sistemi di pagamento mobile e/o via Internet
    • sistemi fintech
    • sistemi EDI, electronic data interchange;
    • geolocalizzazione
    • tecnologie per l’in-store customer experience;
    • systemintegrationapplicataall’automazionedeiprocessi
    • tecnologie della Next Production Revolution (NPR)
    • programmi di digital marketing (SEO e/o SEM)

    Spese Ammesse

    Sono ammissibili le spese per:

    • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del presente Bando, Elenco 1; 
    • servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 2, comma 2 del presente Bando, Elenco 2, nei limiti e secondo le indicazioni del successivo comma 4 e nei limiti di cui al comma 5;
    • acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui all’art. 2, comma 2, nei limiti di cui al successivo comma 5. Le eventuali fasi realizzative che portano alla produzione e alla realizzazione dei beni e servizi strumentali, come ad esempio attività di sviluppo e/o personalizzazione di software applicativi, loro installazione, implementazione, integrazione o aggiornamenti saranno considerati acquisto di beni e servizi strumentali. 

    Si precisa che il percorso formativo può essere articolato in più moduli e rivolto esclusivamente a: 

    • titolari/rappresentanti legali dell’impresa; 
    • soci delle società di persone; 
    • collaboratori familiari regolarmente iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani; 
    • dipendenti. 

    Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per: 

    • trasporto, vitto e alloggio; 
    • servizi di consulenza relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria; 
    • servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge. 

    Nel caso di spese relative a servizi di consulenza e formazione sulle tecnologie di cui all’Elenco 2, art. 2 comma 2 del Bando e quelle relative all’acquisto di beni e servizi, la domanda di contributo – pena la non ammissibilità – dovrà contenere il collegamento con le tecnologie dell’Elenco 1 dell’art. 2, comma 2 del presente Bando. Tali spese saranno computate per una percentuale complessiva del 30% delle spese ammissibili riferibili all’Elenco 1, di cui all’art. 2, comma 2 del presente Bando. 

    La spesa minima rendicontata dovrà essere almeno pari ad Euro 5.000,00 al netto di IVA. 

    Tutte le spese devono essere fatturate e liquidate a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 120° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda: la comunicazione a riguardo verrà inoltrata sulla PEC indicata nel modulo di domanda. 

    Agevolazione

    Il contributo è pari al 70% delle spese ammissibili sino ad un massimo di 10.000,00 euro.

    Cumulo

    Gli aiuti di cui al presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili: 

    a) con altri aiuti in regime “de minimis” fino al massimale “de minimis” pertinente; 

    b) con aiuti in esenzione o autorizzati dalla Commissione nel rispetto dei massimali previsti dal regolamento di esenzione applicabile o da una decisione di autorizzazione. 

    Sono inoltre cumulabili con aiuti senza costi ammissibili. 

    Presentazione domande

    Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica a partire dal 17 maggio sino ad esaurimento fondi e comunque non oltre l’11 giugno.

    Per presentare la domanda occorre che il legale rappresentante dell’impresa richiedente sia munito di firma digitale.

    Trento
    contributi a fondo perduto digitalizzazione contributi a fondo perduto e-commerce contributi a fondo perduto per 3D contributi a fondo perduto per acquisto hardware e software contributi a fondo perduto per CRM e ERP contributi a fondo perduto per digitalizzazione imprese contributi a fondo perduto per prototipi contributi a fondo perduto per smart working contributi a fondo perduto per vendita a distanza contributi a fondo perduto sostenibilità ambientale contributo a fondo perduto per sito web
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy