Domande entro il 30 giugno 2021. Contributo a fondo perduto fino a 3.600 euro.
Si tratta di un sostegno al reddito a favore di persone disoccupate che in precedenza svolgevano la propria attività lavorativa in qualità di imprenditore o di libero professionista e che hanno cessato la propria attività in conseguenza dell’emergenza COVID-19. Per l’accesso al sostegno il disoccupato si impegna a seguire un percorso di politica attiva del lavoro.
Beneficiari
Esercitare un’attività d’impresa e rientrare in una delle seguenti categorie:
- titolare di impresa, iscritto alla gestione obbligatoria AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria) dell’INPS
- socio di società di persone o capitali, purché iscritto alla gestione obbligatoria AGO dell’ INPS
- professionista iscritto o meno ad albo professionale
Esclusioni:
Non è possibile richiedere il sostegno, se benefici anche della quota economica (quota A) dell’Assegno unico provinciale (AUP)
Inoltre occorre il possesso dei seguenti requisiti:
- aver iniziato la tua attività d’impresa prima del 01.01.2019 e averla cessata in data successiva al 23.02.2020 con la conseguente cessazione della partita IVA
- essere residente in provincia di Trento al momento della cessazione dell’attività
- aver rilasciato dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) e aver sottoscritto il Patto di servizio personalizzato presso il Centro per l’impiego (CPI) più vicino, impegnandoti a seguire un percorso di politica attiva del lavoro
- aver occupato fino ad un massimo di 5 dipendenti come media nell’ultimo semestre. Per il calcolo della media dei dipendenti sono seguiti i medesimi criteri definiti per l’obbligo di contribuzione al Fondo di integrazione salariale (FIS)
- non essere iscritto ad altra gestione contributiva obbligatoria, né essere titolare di pensione di anzianità o vecchiaia, né essere nella condizione di maturare i requisiti pensionistici entro i 6 mesi dalla domanda (se sei coltivatore diretto puoi continuare a svolgere la tua attività, qualora tu sia iscritto alla sezione seconda dell’Archivio provinciale delle imprese agricole, purché il fatturato annuo dell’azienda agricola non superi 7 mila euro)
- essere in possesso di una certificazione ISEE con valore non superiore a 60 mila euro
La cessazione dell’attività deve riguardare la tua intera impresa e non un’unità produttiva o un ramo di essa. Non sono comprese la cessione anche di un ramo dell’impresa, la fusione con altre aziende e operazioni di riorganizzazione aziendale
Spese Ammissibili
Sono ammesse a contributo le spese relative al costo lordo a titolo di retribuzione del Manager assunto con contratto di lavoro di tipo subordinato.
Le spese ammissibili devono essere pagate esclusivamente tramite bonifico bancario.
Agevolazione
Viene riconosciuto un sostegno pari a 30 euro per ogni giorno in cui sei privo di occupazione e per una durata massima di 120 giorni.
Il sostegno al reddito avrà decorrenza dal giorno in cui hai rilasciato la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) al Centro per l’impiego, purché successiva al 23 febbraio 2020 e, in ogni caso (sospensioni comprese), entro e non oltre il 31 dicembre 2021.
Il sostegno verrà erogato solo a seguito del completamento della tua domanda e verificati i requisiti di accesso, con cadenza mensile, mediante versamento sul conto corrente indicato nella domanda.
Nel caso in cui si trovasse lavoro:
- nel caso in cui si avvii una nuova attività di lavoro autonomo o ti rioccupi con contratto di lavoro subordinato per un periodo superiore ai 6 mesi e, di conseguenza, perdi lo stato di disoccupazione, sarà interrotta l’erogazione del sostegno
- con contratto di lavoro subordinato (di durata pari o inferiore ai 6 mesi) e, di conseguenza, ti viene sospeso lo stato di disoccupazione, l’erogazione del sostegno sarà sospesa e riprenderà, per l’importo residuo che ti spetta, al termine del rapporto di lavoro o al termine del periodo di eventuale percezione della Naspi e comunque non oltre il 31 dicembre 2021
Attenzione
Se durante il periodo di percezione del sostegno al reddito, ti rioccupi con contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore ai 6 mesi, ricevi una premialità pari a 900 euro.
Inoltre:
Il tuo ISEE non dovrà essere superiore a 60 mila euro.
Presentazione domande
La domanda può essere presentata entro le ore 12 del 30 giugno 2021.