conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Sussidi Covid Palestre, Fitness, Danza

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    2 Aprile 2021
    6 likes

    Domande entro il 14 maggio 2021. Contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese.

    Scopo del sussidio è la parziale copertura dei costi fissi, sostenuti da imprese (palestre, centri fitness e corsi di danza) che a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 hanno subito un lungo periodo di chiusura dell’attività registrando una significativa contrazione del volume d’affari, anche oltre il periodo di lockdown generale.

    Beneficiari

    • Lavoratrici e i lavoratori autonomi
    • Imprese individuali
    • Società di persone o di capitali 

    che svolgono in provincia di Bolzano una o più attività tra quelle sottoindicate.

    Tali attività devono essere svolte quale attività principale e il fatturato da esse derivante deve rappresentare almeno il 70 per cento del fatturato totale dell’impresa richiedente. 

    Elenco attività

    • gestione di palestre – codice ATECO 93.13.00; 
    • corsi sportivi – codice ATECO 85.51.00, limitatamente ai corsi sportivi svolti nell’ambito di palestre e centri fitness; 
    • corsi di danza – codice ATECO 85.52.01.

    Hanno inoltre diritto a richiedere i sussidi le imprese che svolgono attività diverse da quelle di cui sopra ma riconducibili per tipologia alle stesse e comunque strettamente attinenti alla categoria delle attività motorie svolte in ambienti chiusi, quali yoga o pilates, purché tali imprese abbiano dovuto sospendere la propria attività. 

    Requisiti

    • in base all’ultima dichiarazione dei redditi presentata (relativa all’esercizio 2019), avere ricavato almeno il 70 per cento del fatturato dall’attività o dalle attività per cui viene richiesto il sussidio; tale fatturato non deve essere inferiore a 30.000,00 euro. Qualora il richiedente abbia sospeso la propria attività nell’anno 2019 per più di 30 giorni a causa di malattia, congedo parentale, inutilizzabilità dell’immobile o per altri gravi motivi, i requisiti di cui al presente comma verranno verificati sulla base della dichiarazione dei redditi dell’anno precedente; 
    • aver subito un calo del fatturato di almeno il 40 per cento nel periodo complessivo marzo, aprile, maggio, novembre e dicembre 2020, rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente. Il fatturato è definito come la somma delle fatture, delle ricevute e degli incassi giornalieri emessi, indipendentemente dall’incasso dei relativi importi. Sono esclusi gli importi derivanti dalla cessione di cespiti. Sono altresì considerate ai fini della determinazione del fatturato del suddetto periodo le agevolazioni, le indennità e le eventuali altre erogazioni connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 concesse a fondo perduto dalla Provincia Autonoma di Bolzano o da altri enti pubblici, anche se non ancora liquidate. Qualora il richiedente abbia sospeso la propria attività nell’anno 2019 per più di 30 giorni a causa di malattia, congedo parentale, inutilizzabilità dell’immobile o per altri gravi motivi, il raffronto verrà fatto con ill fatturato dell’anno precedente. 

    I richiedenti che hanno iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2019 possono beneficiare del sussidio anche a prescindere dai requisiti del fatturato minimo di 30.000 euro, e del calo di fatturato pari ad almeno il 40%.

    Costi Fissi Ammissibili

    Ai fini della determinazione del sussidio si considerano i seguenti costi fissi di cui all’ultima dichiarazione dei redditi presentata (relativa all’esercizio 2019).

    Sono esclusi:

    – i costi per le autovetture e i mezzi di trasporto a uso promiscuo. 

    – i costi riferiti alle imposte sul reddito e sul patrimonio, tranne l’imposta sulle attività produttive. 

    Tutti i costi vanno considerati al netto di eventuali agevolazioni richieste per gli stessi. 

    Elenco costi fissi ammissibili

    Agevolazione

    Il sussidio è concesso nella seguente misura: 

    • 40% dei costi fissi annuali, nel caso di un calo di fatturato complessivo dell’impresa compreso fra il 40 e il 50 per cento nel periodo marzo, aprile, maggio, novembre e dicembre 2020, rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente; 
    • 60% dei costi fissi annuali di cui all’articolo 4, nel caso di un calo di fatturato complessivo dell’impresa superiore al 50 per cento e fino ad un massimo del 60 per cento nel periodo marzo, aprile, maggio, novembre e dicembre 2020, rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente; 
    • 70% dei costi fissi annuali nel caso di un calo di fatturato complessivo dell’impresa superiore al 60 per cento nel periodo marzo, aprile, maggio, novembre e dicembre 2020, rapportato allo stesso periodo dell’anno precedente; 

    Per i richiedenti che hanno iniziato l’attività a decorrere dal 1° gennaio 2019 il sussidio è determinato nella misura del 40% dei costi fissi di cui all’articolo 4, risultanti dalla contabilità d’impresa e relativi al 2020. 

     Il sussidio non potrà comunque superare i seguenti limiti: 

    • 80.000,00 euro per impresa autonoma o associata ai sensi dell’allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014; 
    • 100.000,00 euro complessivi nel caso di più imprese collegate ai sensi dell’allegato I del regolamento (UE) n. 651/2014, qualora appartenenti ad un gruppo di imprese. 

    Presentazione domande

    Le domande dovranno essere presentate in modalità telematica entro il 30 giugno 2021.

    Le domande saranno evase secondo l’ordine cronologico di presentazione. 

    Bolzano
    contributi a fondo perduto imprese Contributi a fondo perduto per imprese per palestre ristori palestre
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy