Domande dal 11 al 29 gennaio. Contributo a fondo perduto 2.500 euro.
La Regione Toscana, intende ristorare, attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto ad integrazione del calo di fatturato le micro, piccole e medie imprese operanti nel settore degli spettacoli viaggianti ed itinerantie quelle che esercitano attività di commercio ambulante nelle fiere e nei mercati turistici, particolarmente colpite dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19.
Beneficiari
- Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI)
- Professionisti
che possiedono i seguenti requisiti:
- operano nel settore degli spettacoli viaggianti e itineranti (in possesso di licenza di esercizio per attività di spettacolo viaggiante ed itinerante e titolari di almeno 5 permessi (licenze temporanee), rilasciati dal Comune territorialmente competente rispetto al luogo di svolgimento della manifestazione, nel periodo tra il 1 gennaio 2019 ed il 30 novembre 2020)
- operano nel settore degli ambulanti delle fiere e dei mercati turistici (in possesso di almeno una licenza amministrativa per l’esercizio dell’attività e della relativa concessione di posteggio per la specifica fiera che nel corso dell’anno 2019 abbiano partecipato a fiere per almeno 80 giorni)
oppure in possesso di una licenza amministrativa per l’esercizio dell’attività in mercati turistici 7 giorni su 7 e della relativa concessione di posteggio in tali mercati - aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale e risultante dalla visura camerale (imprese)
- esercitare l’attività nel territorio regionale (luogo dichiarato ai fini iva – liberi professionisti)
- regolarmente iscritto alla CCIAA territorialmente competente (imprese)
- regolarmente iscritti al relativo/albo/elenco/ordine professionale ove previsto per legge e in ogni caso in possesso di partita iva rilasciata dall’Agenzia delle Entrate per lo svolgimento dell’attività ed esercitare in relazione alla sede destinataria dell’intervento una delle attività sopraindicate (per liberi professionisti)
- essere impresa attiva al momento della presentazione della domanda (imprese)
- essere in attività al momento della presentazione della domanda (liberi professionisti)
- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori o essere in possesso della certificazione che attesti la sussistenza e l’importo dei crediti certi, liquidi ed esigibili vantanti nei confronti delle pubbliche amministrazioni e verificabile attraverso il DURC di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del medesimo soggetto (DURC regolare)
- non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coattiva, liquidazione volontaria, liquidazione, concordato preventivo (anche con continuità aziendale), accordo di ristrutturazione dei debiti, ed ogni altra procedure prevista dalla Legge Fallimentare
- non trovarsi in stato di difficoltà
- non essere, nei tre anni precedenti a quello in corso, destinatario di provvedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca delle Regione Toscana
- possedere capacità di contrarre
- non essere destinatario di condanne e/o misure cautelari
- non aver riportato condanne nei 5 anni precedenti a quello in corso e risultanti dal casellario giudiziale e comunque non avere procedimenti penali in corso
- rispettare le norme sul lavoro nero e sommerso
Agevolazione
L’aiuto sarà concesso nella forma di contributo a fondo perduto nella seguente misura:
- ad € 2.500,00 esercenti attività di spettacolo viaggiante ed itinerante
- ad € 1.500,00 ambulanti di fiere e mercati turistici
Il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 gennaio 2020 al 30 novembre 2020 sia inferiore di almeno il 50,00% rispetto all’ammontare del fatturato e dei corrispettivi realizzati nel periodo dal 1 gennaio 2019 al 30 novembre 2019.
Imprese costituite nel corso del 2019
La verifica del suddetto calo di fatturato si effettua confrontando i mesi di operatività nel 2019 con gli stessi mesi nel 2020.
A tal fine si specifica che come data di avvio dell’operatività si assume la data di emissione della prima fattura.
Imprese che, invece, si sono costituite nel corso del 2020
Non è richiesto il requisito del calo del fatturato ma il contributo spettante verrà riproporzionato rispetto agli effettivi mesi di operatività nel periodo di osservazione 1 genaio 2020-30 novembre 2020.
In entrambi i casi, qualora l’attività non sia iniziata in coincidenza con il primo giorno del mese, il periodo di riferimento sarà determinato computando il mese per intero, se la data di emissione della prima fattura cade tra l’1 ed il 15, mentre il mese non sarà computato affatto se la prima fattura è emessa dal giorno 16 in poi. Pertanto le imprese la cui operatività è iniziata dal 16 novembre 2019 al 31 dicembre 2019 (che quindi non hanno un fatturato 2019 da confrontare con l’analogo fatturato 2020), il contributo spetterà per l’intero importo di 2.500 euro nel caso di esercenti attività di spettacolo viaggiante ed itinerante e di Euro 1.500,00 nel caso degli ambulanti di fiere e mercati turistici.
Presentazione domande
La domanda può essere presentata esclusivamente on line, a partire dalle ore 9.00 del 11 gennaio 2021 e termina alle ore 17.00 del 29 gennaio 2021.
Per poter presentare domanda occorre essere in possesso di credenziali SPID Livello 2.
La graduatoria delle domande ammesse è determinata in funzione della % di calo di fatturato registrata e con ordinamento decrescente, privilegiando quindi le domande presentate da imprese/professionisti che hanno registrato un maggior calo di fatturato nel periodo osservato.
Le imprese costituite nel corso del 2020 saranno posizionate di default tutte al primo posto nella graduatoria.