conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Voucher Innovazione PMI

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    8 Febbraio 2021
    30 likes

    Domande dall’8 febbraio fino ad esaurimento fondi. Contributo a fondo perduto fino a 10.000 euro.

    La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa sostengono la diffusione e lo sviluppo della cultura e dell’innovazione digitale come strumento per la crescita del sistema produttivo.

    Beneficiari

    • Micro, piccole e medie imprese, loro cooperative e consorzi 

    In possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

    • avere la sede legale e/o un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto;
    • essere regolarmente iscritti al Registro delle imprese o al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della C.C.I.A.A della Maremma e Tirreno,
    • essere attivi (inizio attività registrata presso la Camera di commercio);
    • essere in regola, alla data del 31 dicembre 2020, con il pagamento del diritto annuale degli ultimi 5 anni; 
    • non essere in stato di fallimento, di liquidazione, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente;
    • aver regolarmente assolto gli obblighi contributivi previdenziali e assistenziali (DURC regolare) tenendo conto delle eventuali disposizioni di moratoria previste dai DPCM sull’emergenza Covid-19; 
    • non avere in corso contratti di fornitura di servizi, anche a titolo gratuito, con la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, ai sensi dell’articolo 4, comma 6 del D.L. 06.07.2012, n. 95 (convertito nella L. 07.08.2012, n. 135)
    • avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 D.lgs. 6 settembre 2011, n.159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n.159; 
    • essere in regola con la normativa europea in tema di Aiuti di Stato. 

    Interventi ammissibili

    Il voucher finanzia studi concettuali (es. ideazione di progetti/processi/prodotti/servizi/tecnologie, studi di fattibilità, ricerche di mercato, benchmarking) e checkup tecnologici (es. analisi di trasferimento di tecnologie, audit e assessment di tecnologie, valutazione dei fattori di competitività, mappatura automatica dei processi aziendali, checkup per aree aziendali) finalizzati all’attuazione di progetti d’innovazione e/o digitalizzazione che saranno condotti dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. 

    L’impresa che, al termine dell’intervento condotto dal Dipartimento, intenda realizzare le azioni contenute nel lavoro accademico, ha la possibilità di chiedere alla Camera l’assegnazione di un contributo pari al 70% della spesa sostenuta e rendicontata fino ad un massimo di € 4.000,00. 

    Esclusioni

    Il voucher non finanzia attività di formazione, intendendo per formazione sia quella interna (rivolta all’impresa stessa) sia quella fornita all’impresa da terzi anche sotto forma di piattaforme software di e- learning o simili. 

    Spese ammissibili

    Sono ammissibili esclusivamente le spese strettamente connesse alla realizzazione delle azioni contenute nel lavoro svolto dall’Università al netto di IVA e fatturate con data successiva all’inizio dell’intervento condotto dall’Università.

    Esclusioni:

    • spese di personale
    • pese di comunicazione e generali
    • consulenze
    • formazione
    • neri inerenti la fornitura di beni e servizi di strutture collegate al beneficiario, partecipate o aventi amministratori e legali rappresentanti in comune
    • gettoni e/o compensi di qualsiasi natura per gli amministratori dei soggetti beneficiari o di strutture a quest’ultimi collegate, partecipate o aventi amministratori e legali rappresentanti in comune
    • spese per missioni e trasferte e qualsiasi altra forma di rimborso
    • le spese di trasporto, vitto e alloggio
    • imposte e tasse

    Agevolazione

    Il voucher è composto di 2 elementi:

    • il valore dell’intervento realizzato dal Dipartimento, che non potrà comunque valere più di € 6.000,00. Questo valore – determinato dall’Università sulla base della tipologia e della durata del servizio da erogare – costituisce per l’impresa un contributo indiretto a cui è applicabile la normativa in materia di Aiuti di stato, di cui all’art. 10 (non si tratta pertanto di un contributo erogato direttamente all’impresa)
    • l’eventuale contributo concesso a parziale copertura delle spese sostenute dall’impresa per la realizzazione delle azioni previste nel lavoro realizzato dal Dipartimento. Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute, quietanzate e documentate fino ad un massimo di € 4.000,00.

    Il valore complessivo del Voucher assegnato ad un’impresa non potrà pertanto superare la somma di € 10.000,00.Non è ammesso il trasferimento di somme tra i due elementi che compongono il Voucher. 

    Presentazione delle domande

    Le domande di partecipazione devono essere presentate a partire dall’8 febbraio 2021 fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre il 1 ° dicembre 2021. 

    Grosseto Livorno
    digitalizzazione innovazione tecnologica
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy