Domande dal 25 marzo sino ad esaurimento fondi. Contributi fino al 50% delle spese.
Il sistema camerale fiorentino intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Beneficiari
Micro Piccole e Medie Imprese che, alla data di presentazione della domanda, presentino i seguenti requisiti:
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
- siano iscritte al Registro delle Imprese ed attivi. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale;
- non siano incorse in situazioni di difficoltà alla data del 31.12.2019;
- risultino in regola con gli adempimenti previdenziali e assistenziali (Durc);
- non abbiano forniture in essere con la Camera di Commercio di Firenze;
- non si trovino in fase di liquidazione e non siano soggette né alle procedure concorsuali di cui al R.D. 16.03.1942, n. 267 e successive modificazioni, né alle procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. 12.01.2019 n. 14;
- abbiano legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell’art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159.
Esclusioni
Non possono essere beneficiari dei contributi in argomento le società partecipate dalla Camera secondo quanto previsto dall’articolo 1 comma 5 lettera c) del Regolamento per la concessione dei contributi camerali.
Non possono essere beneficiari dei contributi in argomento i soggetti che partecipano a eventi/manifestazioni finanziati/e dalla Camera.
Interventi ammissibili
A) Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio la protezione del marchio dell’impresa all’estero, la certificazione di prodotto per l’esportazione, il catalogo/brochure di presentazione aziendale in lingua straniera.
B) Sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero, quali ad esempio quelli innovativi basati su tecnologie digitali come partecipazioni a fiere, B2B virtuali ecc.
Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2021per:
- spese per la locazione degli spazi espositivi, compresa anche la quota di iscrizione, per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali, inserite nel Calendario 2021 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali svolte in Italia pubblicato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di cui al seguente link: http://www.calendariofiereinternazionali.it/
Si precisa che non sono ammissibili le fatture emesse da enti e società diversi dal soggetto organizzatore della mostra/fiera oggetto della richiesta di contributo.
- spese per la partecipazione a fiere fisiche o eventi con finalità commerciale svolte all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue) nonché fiere digitali con impatto internazionale: realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione)
Si precisa che per le tipologie di spesa di cui ai punti a) e b) del presente articolo la domanda potrà essere presentata solo a conclusione della manifestazione per la quale viene richiesto il contributo.
In caso di pagamenti anticipati (es. acconti) per manifestazioni svolte a partire dall’1 gennaio 2021, di cui ai punti a) e b) del presente articolo, sono considerate ammissibili le spese sostenute anche in data antecedente al 1 gennaio 2021.
- spese per campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua straniera
- spese per lo sviluppo di canali di promozione e sviluppo all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio: la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura, partecipazione a market place
- spese per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per l’esportazione in paesi stranieri
- spese per la protezione del marchio all’estero
- spese per traduzione dei contenuti del sito in lingua straniera
- spese per realizzazione cataloghi/brochure/presentazioni aziendali in lingua straniera
Esclusioni
Spese per: soggiorno (vitto e alloggio), viaggio (compreso taxi e navette) e rappresentanza; produzione di campionature; servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria; servizi per l’acquisizione di certificazioni non direttamente collegate all’attività di vendita all’estero (es. ISO, EMAS, ecc.); servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge.
Agevolazione
Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di euro 500,00 (esclusa Iva) e con i seguenti massimali di contributo:
a) € 1.000,00 per ciascuna impresa richiedente, per la partecipazione alle fiere internazionali svolte in Italia inserite nel calendario fieristico internazionale, per la partecipazione a fiere all’estero e per la partecipazione a fiere digitali (art. 6 comma 1 lettere a) e b) del presente disciplinare);
b) € 1.500,00 per tutte le altre tipologie di spesa ammissibili previste al successivo art. 6.
Si precisa che in caso di spese inerenti sia il punto a) che il punto b) il massimale per ciascuna impresa sarà pari ad € 1.500,00.
Cumulo
Gli aiuti di cui alla presente agevolazione sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili:
a) con altri aiuti di cui al “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”;
b) con aiuti di cui ai regolamenti de minimis o concessi ai sensi di un regolamento di esenzione a condizione che siano rispettate le disposizioni e le norme relative al cumulo previste da tali regolamenti.
Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 25 marzo 2021 al 30.11.2021 salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.