Domande dal 25 marzo 2021 al 30 giugno 2021 salvo esaurimento fondi. Contributo fino a 6.000 euro.
Con il presente bando il Comune di Firenze intende incentivare la sostituzione dei mezzi commerciali più inquinanti circolanti mediante l’erogazione di contributi per l’acquisto di veicoli a minore impatto ambientale di categorie: M1; N1, N2; L2e, L5e, L6e e L7e; al fine di diminuire l’inquinamento atmosferico.
Beneficiari
Possono presentare domanda per i contributi previsti nel presente Bando esclusivamente i soggetti giuridici sotto elencati:
- le Micro, Piccole e Medie Imprese aventi sede legale e sede operativa nel comune di Firenze;
- le imprese artigiane aventi sede legale/unità locale nel comune di Firenze e/o di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune di Firenze;
- i lavoratori autonomi titolari di Partita IVA residenti nel comune di Firenze;
- gli Enti del terzo settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore aventi sede legale e operativa nel comune di Firenze
Requisiti
Tali soggetti:
- non devono avere contenziosi in corso con l’Amministrazione;
- devono essere in regola con i pagamenti in caso di contratto di affitto di immobili e spazi comunali.
- non devono trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di Amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente.
- dovranno avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza), soci e tutti i soggetti indicati all’art. 85 del D.lgs. 06/09/2011, n 159 per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 67 del medesimo D.lgs. 06/09/2011, n. 159 (c.d. Codice delle leggi antimafia). Tale requisito sarà oggetto di verifica della documentazione antimafia tramite interrogazione della Banca Dati Nazionale Antimafia.
I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e mantenuti fino al momento della richiesta di liquidazione del contributo.
Esclusioni
Le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli facenti parte della sezione A: agricoltura, silvicoltura e pesca della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Spese ammissibili
Sono ammesse a contributo le spese relative all’acquisto di veicoli a far data dalla data di pubblicazione (2 marzo 2021) del presente bando.
Nel caso di acquisto di veicoli di cat. M1, N1 ed N2 è ammissibile l’acquisto tramite leasing finanziario purché il relativo contratto includa le seguenti condizioni:
– obbligo delle parti di concretizzare il trasferimento della proprietà del veicolo locato a beneficio del soggetto utilizzatore, mediante il riscatto, alla fine della locazione;
– il maxi canone di anticipo (al netto dell’IVA) sia di importo almeno pari all’ammontare del contributo richiesto
Non è ammissibile l’acquisto tramite noleggio.
Non sono ammissibili a contributo i costi relativi all’acquisto di accessori e optional, le spese di messa in strada e i costi di finanziamento/leasing.
Tutte le spese ammissibili devono essere intestate al soggetto giuridico beneficiario del contributo.
Non sono ammessi, pena la non ammissibilità totale della spesa e la conseguente decadenza del contributo i pagamenti, anche parziali, effettuati in contanti e/o tramite compensazione di qualsiasi genere tra il beneficiario ed il fornitore (ad esempio permuta con altri beni mobili, lavori, forniture, servizi, ecc.).
Agevolazione
Il contributo consiste in una erogazione diretta di denaro a favore degli aventi diritto, a fondo perduto ed a parziale copertura delle spese inerenti l’acquisto, da parte dei soggetti aventi tutti i requisiti richiesti dal bando, dei veicoli di seguito indicati:
A) autoveicoli cat. M1, N1 ed N2 con massa massima a p.c. inferiore o uguale a 7,5t, aventi alimentazione:
– elettrica, del tipo: a batteria, a batteria con range extender (BEV con REX);
– ibrida, del tipo: ibrida elettrica benzina plug-in (PHEV), ibrida elettrica benzina full hybrid;
– gas, del tipo: metano, gpl
– bifuel, del tipo: benzina/metano, benzina/gpl
– benzina Euro6
ed omologati Euro6 (esclusi veicoli ad alimentazione elettrica);
B) tricicli (cat. L2e ed L5e) e quadricicli (cat. L6e ed L7e), destinati al trasporto cose, aventi alimentazione elettrica o ibrida elettrica e, questi ultimi, omologati Euro4.
Ciascuna persona giuridica potrà richiedere il contributo per non più di n. 2 (due) veicoli da scegliere in base alle opzioni disponibili, presentando per ciascun veicolo domanda di contributo a valere sul bando.
L’entità del contributo, per ciascun veicolo, può coprire non oltre il 50% del costo totale (esclusi accessori, optional, IVA e messa in strada), e fino al massimo degli importi indicati nella tabella:
Alimentazione | L2e L5e L6e L7e | M1 | N1 | N2≤7,5t |
ELETTRICO | € 2.000 | € 4.000 | € 5.000 | € 6.000 |
IBRIDO (benzina plug-in o full hybrid) | € 1.500 | € 3.000 | € 4.000 | € 5.000 |
GAS (GPL, metano) | // | € 2.000 | € 3.000 | € 4.000 |
BIFUEL (benzina/GPL, benzina/metano) | // | € 1.500 | € 2.000 | € 3.000 |
BENZINA EURO6 | // | € 1.000 | € 1.500 | € 2.000 |
Il contributo è concesso ai soggetti che provvederanno entro il termine di rendicontazione della spesa alla radiazione per demolizione:
- di un autoveicolo delle categorie M1, N1, N2, N3 con alimentazione benzina (fino ad Euro1 incluso) o diesel(fino ad Euro4 incluso)
- di un motoveicolo o di un ciclomotore a 3 o 4 ruote (categorie L2e, L5e, L6e e L7e) destinato al trasporto cosecon alimentazione benzina o diesel fino ad Euro2 incluso.
Il veicolo da radiare per demolizione deve essere intestato alla medesima persona giuridica richiedente l’accesso al contributo ed essere nella proprietà del richiedente da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione del presente bando.
La radiazione per demolizione deve essere effettuata in Italia in data successiva alla pubblicazione del presente bando ed entro 30 (trenta) giorni successivi all’acquisto del nuovo veicolo.
Il veicolo acquistato deve essere immatricolato per la prima volta in Italia in data successiva al 1° gennaio 2020 e dovrà essere intestato alla medesima persona giuridica che richiede il contributo in data successiva a quella di pubblicazione del presente bando. La proprietà dovrà essere mantenuta almeno per 5 (cinque) anni dall’acquisto.
I veicoli acquistati dovranno essere di prima immatricolazione o già immatricolati negli anni 2020, 2021 o 2022 ed intestati ad una casa costruttrice di veicoli o ad un concessionario ed acquistati presso un concessionario (“Km Zero”)
Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 30 marzo al al 30 giugno 2021 salvo esaurimento fondi.
La richiesta di contributo si articola in due fasi:
Fase1 – Adesione al bando e prenotazione del contributo
Fase2 – Rendicontazione dell’investimento e richiesta di liquidazione
E’ necessario essere in possesso di SPID per poter presentare la domanda di agevolazione.