conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

GAL Etna Sud: Nuove Imprese Extra Agricole

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    12 Marzo 2021
    18 likes

    Domande entro il 16 giugno 2021. Contributo a fondo perduto fino a 75.000 euro.

    La misura agevolativa mira a sostenere investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra- agricole nel Comprensorio EtnaSud, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare femminili e giovanili.

    Beneficiari

    I beneficiari della operazione sono:

    • le microimprese e le piccole imprese
    • gli agricoltori (imprenditori agricoli) ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività attraverso l’avvio di attività extra-agricola

    Localizzazione Interventi

    La sede operativa dell’operazione proposta deve essere localizzata esclusivamente nelle zone rurali D del PSR Sicilia 2014-2020, all’interno di uno dei comuni del GAL EtnaSud: Mascalucia, Camporotondo Etneo, San Giovanni La Punta, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo.

    Requisiti di ammissibilità

    Interventi ammissibili, diretti alle imprese extra agricole nei settori commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica che mirano ad intercettare le problematiche tipiche delle aree rurali, territori in cui risulta particolarmente significativa la vocazionalità agricola, agro-alimentare ed ambientale. 

    L’operazione intende sostenere investimenti per: 

    • le attività di B&B; 
    • la valorizzazione di prodotti artigianali e industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato; 
    • gli interventi per creazione e lo sviluppo di attività commerciali; 
    • servizi turistici, servizi ricreativi, di intrattenimento, servizi per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve. 

    Tra gli interventi ammissibili in tali contesti, finalizzati alla valorizzazione delle risorse legate al territorio, e caratterizzati da principi quali sostenibilità energetica, ambientale, innovazione tecnologica e servizi dedicati alla persona, possono essere compresi: 

    • ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento esclusivo delle attività di B&B e delle altre attività previste per le imprese extra- agricole; 
    • interventi per la realizzazione di prodotti artigianali ed industriali non compresi nell’Allegato I del Trattato e di punti vendita; 
    • interventi per la creazione e lo sviluppo di servizi turistici, artigianali, ricreativi, commerciali e per l’integrazione sociale in genere, servizi di manutenzione ambientale e per la fruizione di aree naturali quali Natura 2000, Parchi o Riserve; 
    • interventi finalizzati alla creazione e allo sviluppo di attività in grado di fornire servizi importanti per le popolazioni e alle imprese, come quelli del settore dell’accoglienza; 
    • interventi nel campo dei servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei e beni culturali; 
    • interventi per la fornitura di servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali; 
    • interventi in strutture per attività di intrattenimento, divertimento e ristorazione;
    • interventi per la fornitura di servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici; 
    • interventi per la fornitura di servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive e musicali; 
    • interventi per la fornitura di servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio;
    • interventi per la fornitura di servizi educativi per attività di aggregazione destinati a diverse fasce di età; 
    • interventi per la fornitura di servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio. 
    • interventi per la divulgazione della civiltà rurale attraverso spazi espositivi raccolte di attrezzi ed elementi testimoniali, documentazioni fotografiche, proiezione di filmati multimediali. 

    L’investimento per lo svolgimento dell’attività di B&B è finanziabile solo se prevista in immobili di proprietà (e solo se interessa la porzione di immobile destinata allo svolgimento di detta attività). Risultano pertanto esclusi interventi ed operazioni riguardati le porzioni di immobile destinate ad abitazione/residenza del proprietario/titolare. 

    L’intervento deve avere un valore minimo pari ad euro 30.000 (iva esclusa).

    Spese ammissibili

    Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute, che riguardano attività intraprese o servizi ricevuti dopo la presentazione della domanda di sostegno, ad eccezione delle spese propedeutiche alla presentazione della domanda stessa (progettazione, acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta, ecc.). Quest’ultime, in ogni caso, non potranno essere ritenute ammissibili qualora sostenute in un periodo superiore ai 12 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno. 

    Sono stabiliti i seguenti limiti di spesa massima ammissibile, per tipologia d’ investimento:
    – Interventi sul patrimonio edilizio: euro 520,00 per ogni mc. di fabbricato interessato all’intervento, compresi l’installazione e il ripristino d’impianti termici e telefonici. 

    Tali interventi non possono superare la soglia del 50% dell’investimento complessivo. 

    • Per B&B Arredi e corredi per ogni camera doppia: euro 7.500,00, da decurtare del 20% nel caso di camera singola o da incrementare del 15% per ogni letto aggiunto. 
    • Acquisto biciclette per cicloturismo: massimo n. 10 biciclette al costo non superiore a euro 200,00 cadauna.
    • Acquisto veicoli trasporto persone: € 35.000,00 complessivi. 

    L’acquisto di veicoli è ammissibile solo se funzionale allo svolgimento dell’attività oggetto dell’intervento. È esclusa l’ammissibilità della spesa per l’acquisto di veicoli laddove questa non risulti esser strettamente legata all’attività d’impresa. 

    Agevolazione

    Contributo a fondo perduto nella misura del 75% e sino ad un massimo di 75.000 euro.

    Presentazione domande

    Le domande potranno essere presentate in modalità telematica entro il 16 giugno 2021.

    Catania
    contributi a fondo perduto imprese extra agricole contributi a fondo perduto per acquisto attrezzature contributi a fondo perduto per investimenti contributi a fondo perduto per nuove imprese contributi a fondo perduto per ristorazione
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy