conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Voucher Formazione

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    26 Gennaio 2021
    39 likes

    Domande sino al 19 novembre 2021. Contributo sino a 3.000 euro a persona.

    La Regione Piemonte con la presente misura intende regolamentare ed agevolare la formazione continua dei lavoratori occupati.

    Beneficiari 

    • Imprese e soggetti assimiliati

    Sono compresi nella definizione di impresa e soggetti assimilati tutte le imprese pubbliche e private ai sensi della L.R.63/1995, art.11 comma 1, letttera d, gli enti con natura giuridica privata, le associazioni, gli studi professionali, i lavoratori autonomi, le fondazioni, le agenzie per il lavoro di cui al Dlgs 276/2003, esclusivamente per la formazione dei lavoratori alle proprie rispettive dipendenze. Le Pubbliche Amministrazioni non possono richiedere il voucher formativo aziendale.

    Le attività di formazione sono destinate a:

    • titolari e coadiuvanti delle micro imprese che intendano partecipare a una o più

    attività del Catalogo regionale per la propria formazione  

    • alle micro, piccole, medie e grandi imprese/soggetti assimilati localizzati nel territorio della Regione Piemonte che intendano far partecipare i propri addetti di una o più attività comprese nel Catalogo.

    Possono partecipare alle attività formative: 

    • lavoratori con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, in ambito privato
    • lavoratori con contra0o di lavoro subordinato a tempo determinato o di collaborazione organizzata dal committente ai sensi dell’art. 2 del D.Lgs. n.81/2015 e s.m.i., nonché inseriti nelle altre tipologie contrattuali previste dalla vigente normativa in materia che configurino lo stato di lavoratore occupato, in ambito privato;
    • lavoratori perce0ori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai sensi del Dlgs 148/2015;
    • titolari e coadiuvanti di microimpresa
    • professionisti iscritti ai relativi ordini/collegi;
    • lavoratori autonomi titolari di partita IVA, differenti da quelli richiamati ai due precedenti punti

    La partecipazione alle azioni di cui all’Avviso, da parte di lavoratori assunti con contratto di apprendistato, integra, ma non sostituisce, l’intervento formativo obbligatorio previsto ai sensi dei rispettivi contratti. 

    I titolari di micro impresa ed i coadiuvanti delle stesse, le ditte individuali, i lavoratori autonomi titolari di partita IVA non iscritti al Registro delle Imprese ed i professionisti iscritti agli albi di norma, usufruiscono di voucher formativo aziendale di cui al presente Avviso; possono tuttavia usufruire del voucher formativo individuale esclusivamente per il rinforzo di competenze professionali non collegate – direttamente o indirettamente, con la propria attività professionale principale, con particolare riferimento a una prospettiva di riconversione professionale.

    I destinatari devono possedere i requisiti dichiarati in domanda e richiesti dall’Avviso per l’assegnazione del voucher alla data di acquisizione al protocollo della Regione Piemonte della domanda di assegnazione voucher (oltre che alla data della compilazione e invio del modulo di domanda).

    Interventi ammissibili

    Corsi formativi da concludersi entro il 30.06.2022 e presenti nel catalogo formativo della Regione Piemonte – Catalogo dell’Offerta formativa 2019-2021.

    Agevolazione

    Voucher di partecipazione per un valore massimo complessivo non superiore a € 3.000,00 per ogni lavoratore per un triennio (a partire dal Catalogo 2017-2018), utilizzabili presso i soggetti erogatori titolari delle attività stesse (Agenzie Formative), a parziale copertura dei costi ad esse relative, fatto salvo il citato limite massimo pro-capite di € 3.000,00.

    Nel calcolo del limite massimo pro-capite si tiene conto: 

    – dei voucher aziendali attribuiti ai sensi del presente Avviso 

    – dei voucher aziendali attribuiti nel periodo di validità del Catalogo 2017-2018 

    – dei voucher individuali di cui all’Avviso ai lavoratori periodo 2019-21 

    – dei voucher individuali attribuiti: nel periodo di validità del Catalogo 2017-2018. 

    Nel suddetto calcolo si tiene inoltre conto dei voucher sia individuali che aziendali, assegnati a valere sui Cataloghi dell’Offerta Formativa di Città Metropolitana di Torino periodo 2017-2018 e 2019- 21.

    Per ogni attività formativa il Voucher di partecipazione può coprire una quota percentuale che va dal 50 al 70% del costo complessivo della stessa, indicato a catalogo, variabile a seconda della dimensione dell’impresa richiedente; la quota complementare è a carico dell’impresa stessa nella misura prevista dalla normativa dell’UE in materia di aiuti di stato, fatto salvo il limite massimo del valore complessivo dei voucher pro-capite su indicato (3.000,00 Euro). 

    Voucher aziendali a catalogo – Quota minima di cofinanziamento privato
     Formazione
    Grandi imprese50%
    Medie Imprese40%
    Piccole e Mirco Imprese30%

    Il valore massimo dei voucher attribuibili ad una singola impresa o soggetto assimilato per l’insieme delle azioni formative realizzabili a valere sulla Direttiva Formazione continua dei lavoratori occupati – voucher formativi a catalogo 2019-2021 deve essere inferiore a 200.000 euro.

    La Regione Piemonte non corrisponde alcun corrispettivo economico, né all’impresa richiedente il voucher, né al destinatario di voucher, bensì, dopo la conclusione dell’attività formativa, sarà il soggetto erogatore dell’attività stessa (Agenzia Formativa titolare del corso) a ottenere dalla Regione Piemonte il rimborso dell’importo corrispondente alla somma dei voucher usufruiti dai destinatari (che abbiano preso parte all’attività medesima per almeno i 2/3 delle ore previste o eventuali maggiori frazioni ove previste da specifiche normative). Nei soli casi di superamento del limite pro-capite sopraindicato di 3.000,00 Euro, la parte dei costi eccedente il voucher di partecipazione, non coperta dal valore dello stesso, è posta a carico del datore di lavoro e si somma alla quota di compartecipazione alle spese di formazione ai sensi del Reg. UE n. 651/2014.

    Le persone assegnatarie del voucher ai sensi del presente avviso devono aver compiuto 18 anni e devono frequentare l’intervento formativo selezionato dall’impresa/soggetto assimilato sul Catalogo

    Presentazione domande

    Le domande dovranno essere presentate eslcusivamente in modalità telematica entro il 19 novembre 2021.

    Piemonte
    contributo a fondo perduto imprese Formazione formazione professionale voucher formativi
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy