Domande dal 15 aprile 2021. Contributo a fondo perduto sino all’80% delle spese.
La Regione Piemonte intende sostenere esercizi di somministrazione di alimenti e bevande categoria “bar” iscritti nell’elenco regionale “percorsi di qualita’ “best bar in piemonte – bbip” che hanno sostenuto spese pe rinvestimenti nella propria attività.
Beneficiari
Esercizi di somministrazione di alimenti e bevande appartenenti alle seguenti cinque tipologie “bar, iscritti nell’Elenco regionale “Percorsi di qualità ”Best Bar in Piemonte–BBiP” che abbiano sostenuto spese per dotare il proprio “bar” di uno o più degli interventi indicati al paragrafo successivo, ritenuti obbligatori dalla D.G.R. n. 43-2598 del 18/12/2020:
– bar caffetteria (somministrazione di bibite, caffè, panini, tramezzini, brioches, toast, piadine e prodotti- similari, cioè alimenti che richiedono una minima attività di manipolazione ed un eventuale riscaldamento)
– bar gelateria (somministrazione di cibi e bevande tra cui alimenti di produzione propria ottenuti da laboratorio di gelateria ubicato nel territorio regionale)
– bar pasticceria (somministrazione di cibi e bevande tra cui alimenti di produzione propria ottenuti da laboratorio di pasticceria ubicato nel territorio regionale)
– bar gastronomico (somministrazione di bibite, caffè, panini, tramezzini, brioches, toast, piadine e prodotti similari, cioè alimenti che richiedono una minima attività di manipolazione ed un eventuale riscaldamento, di prodotti della gastronomia nonché di alimenti con attività di preparazione configurabile come piccola ristorazione e/o ristorazione veloce)
– locale serale (somministrazione di cibi e bevande con attività prevalente nelle fasce orarie serali e notturne).
Interventi e spese ammissibili
- Realizzazione di un sito internet e/o di pagine social dedicati all’azienda
- Menu, listino prezzi e sito internet tradotti in inglese o in altre lingue
- Servizio connettività wi-fi gratuito (in zone servite con copertura di rete)
- Espositori per mettere a disposizione del consumatore materiale informativo predisposto da Agenzie Turistiche Locali e/o Enti locali ovvero totem o device elettronici collegati a piattaforme di promozione turistica del territorio
- Conoscenza base lingua inglese (corso di formazione per l’apprendimento del livello base della lingua)
- Allestimento di spazi dedicati al cambio e alla preparazione del pasto dei neonati (servizio baby friendly)
- Acquisto di materiale e attrezzature tecnologiche per favorire il basso carico ambientale
- Acquisto di abbigliamento consono/divisa
- Realizzazione di guida ai servizi in formato cartaceo e pubblicata sul sito web/pagine social
- Acquisto di attrezzature per la sanificazione e igienizzazione degli ambienti (lampada UV – C schermata, ecc)
- Acquisto di dispositivi di sicurezza atti a garantire ai lavoratori e ai clienti la distanza di sicurezza interpersonale quali barriere e pannelli protettivi
- Acquisto di dispenser automatici non amovibili o di porta dispenser igienizzanti per le mani a disposizione dei dipendenti e della clientela
- Acquisto di dispositivi non rimovibili quali termometri digitali per la rilevazione della temperatura corporea
- Acquisto e installazione degli impianti di trattamento dell’aria per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19
Le spese dovranno essere sostenute nei seguenti periodi e secondo le seguenti modalità:
- Nuovi esercizi iscritti nell’Elenco regionale ai sensi della D.G.R. n. 43-2598 del 18/12/2020: spese fatturate dal 1° marzo 2020 alla data di presentazione della domanda di contributo
- Esercizi iscritti nell’Elenco regionale ai sensi della D.G.R. n. 10-6405 del 26/01/2018, non beneficiari di contributo ai sensi della D.G.R. n. 31-7292 del 30/07/2019 e della D.D. n. 558 del 30/11/2018: spese fatturate dal 1° gennaio 2019 alla data di iscrizione nell’Elenco, ad eccezione degli interventi indicati negli ultimi 5 punti 10,11,12,13 e 14 dell’elenco di cui sopra, per i quali le spese devono essere fatturate dal 1°marzo 2020 alla data di presentazione della domanda di contributo
- Esercizi iscritti nell’Elenco regionale ai sensi della D.G.R. n. 10-6405 del 26/01/2018, beneficiari di contributo ai sensi della D.G.R. n. 31-7292 del 30/07/2019 e della D.D. n. 558 del 30/11/2018: spese fatturate per gli interventi indicati negli ultimi 5 punti di cui sopra per i quali le spese devono essere fatturate dal 1°marzo 2020 alla data di presentazione della domanda di contributo.
Limiti di spesa ed agevolazione
- Al fine dell’ammissione al contributo, le spese al netto dell’IVA, complessivamente ammissibili e sostenute dagli esercizi di cui alle citate lett. a) e b) per gli interventi indicati al paragrafo 3 del presente atto, non dovranno essere inferiori a Euro 1.000,00 e superiori a Euro 6.000,00.
In tal caso il contributo erogabile sarà pari all’80% delle spese ammesse al netto dell’IVA.
- Per le spese al netto dell’IVA complessivamente ammissibili e sostenute dagli esercizi di cui alla lett. c) per gli interventi indicati negli ultimi 5 punti di cui all’elenco sopra indicato.
In questo caso il contributo verrà erogato nella misura massima di Euro 2.300,00 al netto dell’IVA.
Presentazione domande e graduatorie
Le domande potranno essere presentate in modalità telematica nei seguenti periodi:
- dal 15 aprile 2021 al 15 maggio 2021
- dal 1° settembre 2021 al 30 settembre 2021
Le domande saranno valutate in ordine cronologico di arrivo ed a partirà di ordine di ricezione avranno precedenza le imprese iscritte anteriormente nell’Elenco Regionale.