Domande dal 12/02/2021 fino al 31/07/2021 salvo esaurimento fondi. Contributo a Fondo Perduto fino a 35.000€.
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono soddisfare le seguenti caratteristiche, al momento della presentazione della domanda di finanziamento:
- risiedere in uno dei seguenti Comuni (clicca qui);
- essere disoccupati iscritti al CPI ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.;
- essere maggiorenni.
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può essere coinvolto in più progetti di nuova impresa.
Successivamente all’ammissione a finanziamento dei soggetti richiedenti, saranno individuati ibeneficiari, ovvero le nuove realtà produttive/di servizio costituite, alle quali verrà erogato il contributo spettante.
Saranno finanziate esclusivamente le nuove imprese, o i nuovi studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, che abbiano, sede legale e/o operativa nel territorio di uno dei seguenti Comuni (clicca qui) e che si costituiscono dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente.
Possono essere ammesse a contributo:
- Imprese (anche individuali) i cui soci siano esclusivamente persone fisiche
- Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti
Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” con prenotazione delle risorse.
La somma forfettaria erogabile a titolo di contributo sarà corrisposta in due tranche:
- la prima, pari a 15.000 euro, al momento della dichiarazione di avvio attività da parte dell’impresa neo costituita che dovrà dimostrare, oltre all’avvio delle attività, anche la creazione di almeno un posto di lavoro (del titolare o di un socio lavoratore o di un libero professionista o di un dipendente);
- la seconda, pari al massimo a 20.000 euro, alla chiusura del progetto, commisurata ai posti di lavoro creati, oltre al primo già sostenuto con l’erogazione della somma forfettaria di cui al punto precedente. Saranno considerati “posti di lavoro creati”: i contratti di lavoro a tempo indeterminato (compresi i contratti di apprendistato); i contratti di lavoro a tempo determinato di durata almeno biennale; i soci che dimostrino di essere impiegati nell’attività di impresa; i liberi professionisti soci dello studio professionale che svolgono la loro professione nell’ambito dello stesso studio. L’aiuto è pari a 10.000,00 euro per ogni assunzione full-time e a tempo indeterminato; è pari a 5.000,00 euro nel caso di assunzione full-time a tempo determinato di durata almeno biennale. Nel caso di contratti o di impegno lavorativo part-time, il contributo viene proporzionalmente rideterminato.