conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Gal Fermano – Creazione e Sviluppo Imprese Extra Agricole

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna4
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena2
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Pistoia1
    • Prato1
    • Puglia3
    • Reggio Emilia1
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana11
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    8 Marzo 2021
    22 likes

    Domande entro il 14 maggio 2021. Contributo a fondo perduto sino al 60% delle spese.

    La misura è finalizzata a sostenere investimenti strutturali in attività imprenditoriali nei settori del turismo, della creatività, della cultura e dei servizi alla popolazione ed alle imprese.

    Beneficiari

    Micro Imprese (non agricole) da costituire o già esistenti ubicate nel Gal Fermano 

    che al momento della presentazione della domanda di sostegno devono rispettare le seguenti condizioni: 

    • il richiedente deve disporre di un fascicolo aziendale AGEA aggiornato in tutte le sezioni e validato prima della presentazione della domanda di sostegno; 
    • l’azienda oggetto di intervento sia una microimpresa (max 10 addetti e 2 mln fatturato)
    • le imprese di nuova costituzione devono avere sede legale e operativa sul territorio del GAL Fermano. In caso di più sedi, la sede principale di iscrizione alla C.C.I.A.A. deve ricadere in uno dei comuni del GAL Fermano, ed in ogni caso le attività e i processi produttivi oggetto della domanda di sostegno dovranno essere svolti in tale area. 

    Requisiti dell’Impresa

    Al momento della presentazione della domanda di sostegno, l’impresa deve: 

    • essere titolare di un conto corrente bancario o postale per effettuare tutti i pagamenti finanziari relativi alla domanda di sostegno e per ricevere il relativo contributo, intestato al beneficiario e presente nel fascicolo aziendale al momento della presentazione della domanda; 
    • essere iscritta alla Camera di Commercio con codice ATECO rientrante nell’elenco >> qui consultabile >>; 
    • avere la disponibilità degli immobili sui quali si intende realizzare l’investimento a decorrere dalla data di presentazione della domanda di sostegno e, successivamente alla liquidazione del saldo, per il periodo di tempo derivante dagli impegni assunti con l’adesione al presente avviso (par. 7.5). La disponibilità deve risultare, a pena di inammissibilità, da: 

    –  titolo di proprietà; 

    –  titolo di usufrutto; 

    –  contratto di affitto scritto e registrato prima della presentazione della domanda. 

    In fase di presentazione della domanda di sostegno, può essere allegato il contratto sottoscritto, ancorché non registrato. Il perfezionamento del titolo di disponibilità dovrà avvenire entro i termini istruttori della Domanda di Sostegno.
    Non verranno prese in considerazione altre forme di possesso al di fuori di quelle sopramenzionate.
    Nel caso di proprietà indivisa il titolo di possesso è provato da un contratto di affitto pro quota. 

    Nel caso di investimenti su fabbricati e/o terreni condotti in affitto, qualora non già previsto nel contratto, è necessario il consenso sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario alla realizzazione dell’investimento, da allegare alla domanda di sostegno. 

    • non essere inclusa tra le imprese in difficoltà 
    • le imprese di nuova costituzione (devono aver ottenuto l’autorizzazione all’esercizio dell’attività) prima della conclusione dell’investimento. 

    Localizzazione degli interventi 

    L’ambito di intervento è quello di operatività del GAL “Fermano Leader”, costituito dai territori dei comuni di: Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Campofilone, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Giberto, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Torre San Patrizio.

    Interventi ammissibili

    Sono ammissibili all’aiuto investimenti finalizzati alla creazione e allo sviluppo di imprese in grado di fornire i seguenti servizi, nel rispetto dei requisiti previsti dalle specifiche leggi di settore: 

    • Servizi nel settore dell’accoglienza e del turismo finalizzati a migliorare la qualità delle strutture turistiche delle aree rurali, ad aumentarne le tipologie di offerta, a diversificare le forme di ospitalità sul territorio; 
    • Servizi di guida ed informazione finalizzati alla fruibilità di musei, beni culturali e spazi espositivi, tramite la presenza di personale specializzato in grado di garantire l’apertura dei beni e fornire le informazioni necessarie, compresa la possibilità di elaborare attività didattiche ed educative per adulti e bambini; 
    • Servizi di guida ed accompagnamento nella visita turistica di beni paesaggistici, riserve, parchi ed altri elementi naturali rilevati a livello nazionale o locale, compresa la possibilità di elaborare attività didattiche ed educative per adulti e bambini; 
    • Servizi di digitalizzazione e informatizzazione dedicati ai beni storici, culturali, naturali e paesaggistici per una migliore conoscenza del patrimonio locale e come supporto alle attività di guida ed informazione; 
    • Servizi per allestimenti di esposizioni e performances nelle arti teatrali, visive, musicali, ecc.
    • Servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della conoscenza e della fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale. 
    • Servizi sociali e assistenziali come le attività di riabilitazione e integrazione sociale rivolte prevalentemente ad anziani e soggetti con disabilità, ma anche ad altri soggetti con situazione di svantaggio; 
    • Servizi educativi e didattici per attività ludiche e di aggregazione destinati a diverse fasce di età e di formazione; 
    • Servizi alla popolazione connessi alle attività economiche collaborative (sharing economy); 
    • Servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese sul territorio. 

    Spese Ammissibili

    Per quanto attiene alle singole tipologie di interventi di cui al presente bando, si considerano spese ammissibili e rendicontabili, se strettamente necessarie alla realizzazione della tipologia di intervento ammesso: 

    • Spese per opere edili, comprese le opere per la messa in sicurezza del cantiere e le sistemazioni esterne (cordonate, vialetti, gradini e simili), strettamente funzionali agli interventi previsti dal presente bando; 
    • Spese per realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico, idrosanitario, elettrico, ecc.); 
    • Spese per fornitura e posa in opera di arredi, attrezzature e strumenti necessari e strettamente funzionali allo svolgimento delle attività. 

    Sono inoltre ammissibili gli investimenti immateriali per spese tecniche, funzionalmente collegate ai costi materiali di cui sopra e nel limite complessivo del 10% degli stessi, al netto di IVA: 

    • onorario per la progettazione degli interventi proposti (elaborati progettuali) ed eventuali onorari per consulenti necessari per la redazione del progetto; 
    • onorario per la direzione, la contabilità e la certificazione di regolare esecuzione dei lavori ed eventuali onorari per consulenti necessari per la direzione, la contabilità ed il collaudo dei lavori. 

    Fermo restando il limite complessivo di cui sopra, le spese tecniche per la progettazione e realizzazione degli investimenti sono calcolate sull’importo dei lavori e degli acquisti ammessi e realizzati, al netto di IVA, entro i seguenti limiti percentuali: 

    • 10% nel caso di interventi riguardanti gli investimenti ed impianti fissi, cioè le dotazioni istallate in modo permanente e inamovibili. 

    Agevolazione

    Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale. Sono concessi aiuti con una intensità: 

    • del 50% della spesa ammissibile per opere edili ed impianti
    • del 40% della spesa ammissibile per arredi, allestimenti ed attrezzature

    Il tasso di aiuto è incrementato del 10% limitatamente agli interventi realizzati sul territorio dei comuni ricompresi nel cosiddetto “cratere” di cui agli eventi sismici del 2016, con una intensità: 

    • del 60% della spesa ammissibile per opere edili ed impianti
    • del 50% della spesa ammissibile per arredi, allestimenti ed attrezzature

    Il contributo pubblico per singola domanda di sostegno non potrà comunque superare la somma di € 90.000,00 

    Presentazione domande

    Le domande potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica entro il 14 maggio 2021.

    Marche
    contributi a fondo perduto contributi a fondo perduto imprese esistenti contributi a fondo perduto imprese extra agricole contributi a fondo perduto per acquisto attrezzature contributi a fondo perduto per acquisto macchinari contributi a fondo perduto per investimenti contributi a fondo perduto per nuove imprese
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy