conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855
  • incentivi@conflavoro.it
  • incentivi@conflavoro.it

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

Formazione ed Aggiornamento Professionale

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo1
    • Basilicata3
    • Brescia3
    • Calabria2
    • Campania2
    • Chieti2
    • Emilia-Romagna3
    • Forlì-Cesena1
    • Friuli Venezia Giulia4
    • Frosinone1
    • Imperia1
    • Italia4
    • La Spezia1
    • Latina1
    • Lazio5
    • Lombardia1
    • Marche1
    • Modena1
    • Molise1
    • Perugia1
    • Pescara1
    • Piacenza2
    • Puglia2
    • Reggio Emilia1
    • Rieti1
    • Rimini2
    • Sardegna1
    • Savona1
    • Sicilia2
    • Toscana3
    • Trento6
    • Umbria1
    • Veneto2
    12 Gennaio 2021
    0 likes

    Domande dal 9 al 16 febbraio 2021. Contributo del 50% sino ad un massimo di € 5.000,00.

    La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo economico, sociale e produttivo della Provincia, stanzia un fondo di EURO 700.000 per contributi a favore delle PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale, conseguite dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante, dall’amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana (ad esclusione del socio finanziatore), dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali, mediante la partecipazione, nel territorio italiano, a corsi e a seminari, che devono essere – con apposito provvedimento – autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da:

    • Stato italiano
    • Unione Europea
    • Regioni italiane
    • altri Enti pubblici italiani
    • Camera di Commercio di Brescia o Sistema Camerale Italiano
    • Enti privati italiani a partecipazione pubblica
    • Università italiane
    • Organizzazioni di categoria italiane

    Periodo di validità e termini per la presentazione delle domande

    I corsi di formazione e aggiornamento professionale ammessi a contributo ai sensi del presente bando devono svolgersi con data di inizio non antecedente al 2 gennaio 2020 e non posteriore al 31 dicembre 2020. Sono ammesse anche le spese, sostenute nel periodo 2.1.2020 al 31.12.2020, riferite a corsi di formazione, strutturati su più moduli (distribuiti su anno scolastico/accademico) e che non coprono l’anno solare, il/i cui singolo/i modulo/i preveda/prevedano la frequenza nel periodo 2.1.2020 al 31.12.2020.

    I termini di presentazione delle istanze di contributo decorrono da martedì 9 febbraio 2021 a martedì 16 febbraio 2021.

    Beneficiari

    Possono beneficiare dei contributi le PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, con i seguenti limiti dimensionali:

    • numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore ad EURO 40 milioni;
    • piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
    • imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore ad EURO 7 milioni;che, al momento della presentazione on line della istanza, ed entro il periodo di validità del bando (2.1.2020-31.12.2020), effettuino investimenti in relazione a corsi di formazione e aggiornamento professionale, che devono essere svolti nel territorio italiano ed esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, con esonero dei corsi di formazione obbligatoria, organizzati dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (ad es. sicurezza sul lavoro).

    Entità del Contributo

    I contributi sono concessi per finanziare gli investimenti, realizzati e pagati interamente nel periodo dal 2.1.2020 al 31.12.2020 e finalizzati a sostenere i corsi di formazione professionale svolti nel territorio italiano, esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, e con esonero dei corsi di formazione obbligatoria.

    Il contributo è concedibile nella misura pari al 50% del costo sostenuto (al netto di I.V.A.) per la partecipazione di corsi completamente pagati e documentati con fattura regolarmente quietanzata nel periodo 2.1.2020 – 31.12.2020 e, ai sensi del D. Lgs. n. 219 del 25.11.2016, sarà formalizzato tramite convenzione da stipularsi con le imprese beneficiarie, ed esclusivamente in cofinanziamento, con oneri per questa Camera non superiori al 50%.

    Il contributo massimo erogabile è di EURO 5.000 per ogni impresa.

    La spesa minima ammissibile è di EURO 700 (al netto di I.V.A.).

    Il contributo concesso con il presente bando camerale non è cumulabile con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali) dello Stato o di altri Enti pubblici concesse per la medesima iniziativa.

    Brescia
    Formazione
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    392 2271855

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy