Contributi a fondo perduto per le piccole attività artigianali e commerciali di oltre 3.000 comuni italiani.
Il governo ha varato il 24 settembre 2020 il Decreto recante “Ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi ai Comuni delle aree interne, a valere sul Fondo di sostegno alle attività economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni dal 2020 al 2022″
Il Decreto ripartisce tra i Comuni delle aree interne e montane italiani 210 milioni di euro per il sostegno alle attività produttive economiche, artigianali e commerciali dei territori.
3.101 i Comuni che saranno beneficiari di tali aiuti.
Clicca qui per vedere l’elenco completo dei comuni
Ogni comune provvede autonomamente alla pubblicazione dei i singoli bandi e alla definizione della misura (importo del contributo erogato, termini di presentazione della domanda ecc…) che può quindi differire leggermente da comune a comune.
Di seguito si riportano i requisiti base comuni per tutte le località interessate. Ogni singolo comune può prevedere requisiti aggiuntivi (es. calo del fatturato ecc…).
Beneficiari
- Micro e Piccole Imprese che svolgono attività in ambito artigianale o commerciale
- con sede operativa in uno dei comuni indicati
Interventi Ammissibili
- spese di gestione
- iniziative che agevolino la ristrutturazione, l’ammodernamento, l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività artigianali e commerciali, incluse le innovazioni tecnologiche indotte dalla digitalizzazione dei processi di marketing on line e di vendita a distanza, attraverso l’attribuzione alle imprese di contributi in conto capitale ovvero l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, impianti, software, arredi e attrezzature varie, per investimenti immateriali, per opere murarie e impiantistiche necessarie per l’installazione e il collegamento dei macchinari e dei nuovi impianti produttivi acquisiti; sono escluse le spese per l’acquisto di materiale di consumo.
Agevolazione
Il contributo a fondo perduto in misura variabile a seconda dell’intervento e del comune in cui è ubicata l’impresa.
In media il contributo si aggira fra un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 3.000 euro.
Presentazione domande
Ogni singolo comune stabilirà le finestre temporali di inoltro della domanda all’interno dell’arco temporale gennaio-dicembre 2021.