conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Nuovo SELFIEmployment

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Cuneo1
    • Emilia-Romagna4
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena2
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Pistoia1
    • Prato1
    • Puglia3
    • Reggio Emilia1
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna5
    • Sassari2
    • Sicilia4
    • Torino1
    • Toscana11
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    19 Febbraio 2021
    52 likes

    L’incentivo che finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET.

    Dal 22 febbraio la nuova edizione del bando SelfiEmplyment.

    SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.

    Il Fondo – gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro – finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali promosse da donne inattive e disoccupati di lunga durata, senza limiti di età, oltre che ai Neet iscritti al programma Garanzia Giovani.

    A chi è rivolto

    Per poter accedere al finanziamento bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

    • NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
      • si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età
      • non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale
    • donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative
    • disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
      • non risultano essere occupati in altre attività lavorative
      • hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID)

    N.B. Le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

    Iniziative Ammesse

    Possono chiedere i finanziamenti:

    • imprese individuali – società di persone – società cooperative/cooperative sociali composte al massimo da 9 soci:
      • costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
      • non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni
    • associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive

    Cosa si può fare

    Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

    • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
    • servizi alla persona
    • servizi per l’ambiente
    • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
    • risparmio energetico ed energie rinnovabili
    • servizi alle imprese
    • manifatturiere e artigiane
    • commercio al dettaglio e all’ingrosso
    • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

    Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e, in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013.

    Spese ammissibili

    Possono essere finanziate le seguenti spese:

    • strumenti, attrezzature e macchinari
    • hardware e software
    • opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse)
    • spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi

    Tempi di realizzazione

    Chi ottiene il finanziamento deve impegnarsi a costituire la società e individuare una sede operativa (se non già fatto in sede di domanda) entro 3 mesi dalla concessione del finanziamento e deve completare il programma di investimento entro 18 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento.

    Agevolazione

    Le agevolazioni

    L’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000 e 50.000 euro.

    È possibile richiedere tre diverse tipologie di finanziamenti:

    • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
    • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
    • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro

    Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo 12 mesi dall’erogazione del prestito.

    Presentazione domande

    Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12 del 22 febbraio 2021.

    Le domande sono valutate da Invitalia in base all’ordine cronologico di presentazione, fino a esaurimento dei fondi.

    Grazie all’incremento della nuova dotazione finanziaria saranno inoltre riaperti gli sportelli (chiusi in precedenza per insufficienza di risorse) per i residenti nelle regioni Marche, Toscana, Umbria e Molise.

    Italia
    nuove attività Nuove Imprese
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy