conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855
  • incentivi@conflavoro.it
  • incentivi@conflavoro.it

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

SELFIEmployment

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo1
    • Basilicata3
    • Brescia3
    • Calabria2
    • Campania2
    • Emilia-Romagna3
    • Forlì-Cesena1
    • Friuli Venezia Giulia4
    • Frosinone1
    • Imperia1
    • Italia4
    • La Spezia1
    • Latina1
    • Lazio5
    • Lombardia1
    • Marche1
    • Modena1
    • Molise1
    • Perugia1
    • Piacenza2
    • Puglia2
    • Reggio Emilia1
    • Rieti1
    • Rimini2
    • Sardegna1
    • Savona1
    • Sicilia2
    • Toscana3
    • Trento6
    • Umbria1
    • Veneto2
    11 Gennaio 2021
    1 like

    L’incentivo che finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET.

    SELFIEmployment è un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali.

    Grazie a SELFIEmployment puoi sviluppare il tuo progetto con dei finanziamenti agevolati.

    Il Fondo – gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro – finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET.
     

    Come ottenere i finanziamenti agevolati

    Con l’ultimo avviso pubblicato sono stati semplificati i requisiti per accedere ai finanziamenti.

    Infatti è sufficiente essere iscritti al Programma Garanzia Giovani (ed essere presi in carico dai Centri per l’impiego) per poter compilare la domanda, corredata dal piano di impresa e da tutti gli allegati richiesti.

    ATTENZIONE: è obbligatorio firmare digitalmente la domanda di finanziamento e l’allegato 9.

    Il Programma Garanzia Giovani ti offre anche l’opportunità di partecipare ai percorsi di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa, che ti permettono di sviluppare le tue capacità imprenditoriali e ricevere supporto durante la redazione del tuo business plan.

    Se concludi il percorso di formazione avrai diritto a 9 punti aggiuntivi sul punteggio complessivo in fase di valutazione della domanda di finanziamento al fondo Selfiemployment.

    Per scoprire come partecipare alla formazione puoi accedere al test di autovalutazione per verificare le tue attitudini imprenditoriali e iniziare il percorso “Crescere Imprenditori” di Unioncamere. Oppure rivolgiti al Servizio per l’Impiego più vicino a te e verifica se la tua Regione ha avviato percorsi di formazione e accompagnamento all’autoimpiego.

    I prestiti

    Il Fondo SELFIEmployment finanzia piani di investimento inclusi tra 5.000 e 50.000 euro.

    In particolare i prestiti erogabili sono ripartiti in:

    • microcredito, da 5.000 a 25.000 euro
    • microcredito esteso, da 25.001 a 35.000 euro
    • piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro.

    Si tratta di finanziamenti agevolati senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo sei mesi dalla concessione del prestito.

    Chi ottiene le agevolazioni deve impegnarsi a realizzare il programma degli investimenti entro 18 mesidal perfezionamento del provvedimento di ammissione.

    Invitalia valuta le domande, concede gli incentivi e verifica la realizzazione dei progetti finanziati. Offre inoltre un servizio di tutoraggio per accrescere le competenze imprenditoriali dei giovani e favorire lo sviluppo dell’attività.

    A chi è rivolto

    SELFIEmployment è rivolto ai giovani che hanno una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e la voglia di mettersi in gioco.

    Per accedere ai finanziamenti bisogna essere:

    • giovani tra i 18 e 29 anni
    • NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza un lavoro e non impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale
    • iscritti al programma Garanzia Giovani, indipendentemente dalla partecipazione al percorso di accompagnamento finalizzato all’autoimprenditorialità (misura 7.1 del PON IOG)

    Se decidi di intraprendere il percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa di Garanzia Giovani, avrai diritto a 9 punti di premialità sul punteggio complessivo durante la fase di valutazione della domanda di finanziamento, presentando l’attestato finale.

    Per scoprire se hai tutte le carte in regola per chiedere i finanziamenti consulta il sito Selfiemployment.

    I giovani possono avviare iniziative di autoimpiego e di autoimprenditorialità presentando la domanda nelle seguenti forme:

    – Imprese individuali, società di persone, società cooperative composte massimo da 9 soci. Sono ammesse le società:

    • costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive
    • non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 60 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni

    – Associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive

    Cosa si può fare

    Possono essere finanziate le iniziative in tutti i settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising, come ad esempio:

    • turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi
    • servizi alla persona
    • servizi per l’ambiente
    • servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione)
    • risparmio energetico ed energie rinnovabili
    • servizi alle imprese
    • manifatturiere e artigiane
    • commercio al dettaglio e all’ingrosso
    • trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, ad eccezione dei casi di cui all’articolo 1.1, lett. c), punti i) e ii) del Reg. UE n. 1407/2013;

    Sono esclusi i settori della pesca e dell’acquacultura, della produzione primaria in agricoltura e,  in generale, i settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE 1407/2013.

    Italia
    nuove attività Nuove Imprese
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    392 2271855

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy