Domande dal 14 maggio 2021. Contributo a fondo perduto fino a 550.00 euro ad impresa.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sostiene le imprese di autotrasporto di merci per conto terzi attraverso l’erogazione degli incentivi a favore degli investimenti nel settore. Le risorse disponibili sono destinate a finalizzare il rinnovo e l’adeguamento del parco veicolare, la radiazione per rottamazione nonché l’acquisizione di beni strumentali per il trasporto intermodale.
Beneficiari
Imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi (anche in forma di società cooperative, di consorzi e di società consortili)
- attive sul territorio italiano
- regolarmente iscritte al Registro elettronico nazionale (R.E.N.) e all’Albo autotrasporto,
- la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose
Spese Ammissibili e Agevolazione
Veicoli Nuovi
Il contributo finanzia gli acquisti, anche in leasing, di automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica a trazione alternativa acquistati successivamente al 27 luglio 2020.
Il contributo riconosciuto varia dai 4 mila ai 20 mila euro, a seconda dell’alimentazione, in particolare:
- 4 mila euro per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida (Diesel/ elettrico)
- 8 mila euro per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida (Diesel/ elettrico) con Massa complessiva a Pieno Carico (MPC) da 7 a 16 t
- 10 mila euro per ogni veicolo elettrico con MPC da 3,5 a 7 t
- 20 mila euro per ogni veicolo elettrico con MPC superiore a 7 t
- 20 mila euro per ogni veicolo LNG, CNG o a motorizzazione ibrida (Diesel/elettrico) con MPC superiore a 16 t.
Rottamazione
I contributi riguardano anche l’acquisto in contestuale radiazione per rottamazione se si compra un veicolo industriale nuovo, conforme alla normativa anti-inquinamento Euro VI o un veicolo commerciale nuovo Euro 6 D-TEMP. Gli incentivi sono i seguenti:
- 2 mila euro (Euro 6 D TEMP – MPC fra 3,5 e 7 t)
- 5 mila euro (Diesel Euro VI – MPC fra 7 e 16 t) rottamazione di automezzi pari o superiore a 11,5 t
- 15 mila euro (Diesel Euro VI – MPC sopra 16 t) rottamazione di automezzi pari o superiore a 11,5 t
Per l’acquisto del nuovo automezzo a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) ed elettrica (full electric) contestualmente alla rottamazione è riconosciuto un aumento di contributo di € 2.000.
I veicoli oggetto di radiazione per rottamazione devono, a pena di inammissibilità, essere stati detenuti in proprietà o ad altro titolo per almeno tre anni precedenti al 28 luglio 2020.
Rimorchi e semirimorchi
Sono finanziabili i rimorchi e i semirimorchi nuovi (per il trasporto combinato ferroviario e marittimo) e gli allestimenti ATP sopra le 7 t, secondo specifiche e caratteristiche descritte con dettaglio nel decreto.
Gli importi degli incentivi sul costo totale variano dal 20% per le piccole imprese al 10% per le medie imprese, ma in entrambi i casi il tetto massimo è di 5 mila euro. Alle altre imprese viene riconosciuto un bonus fino a 1.500 euro.
Casse Mobili
Sono previsti incentivi anche sull’acquisto di gruppi di 8 casse mobili e un rimorchio o semirimorchio portacasse, con contributo di 8.500 euro per ciascun gruppo.
Esclusioni
Nel caso di acquisto di veicoli, in nessun caso, vengono considerate le acquisizioni di veicoli effettuate all’estero, ovvero immatricolati all’estero anche se successivamente reimmatricolati in Italia a chilometri «zero».
Cumulo
Il contributo non è utilizzabile in caso di investimenti per cui chieda il beneficio previsto dalla “Legge Sabatini”.
Presentazione domande
E’ possibile presentare una sola domanda per ciascuna impresa, comprendente una o più tipologie di investimento tra quelli ammissibili per ciascun periodo e l’importo massimo ammissibile per gli investimenti non potrà superare € 550.000,00.
La domanda può essere presentata:
1 finestra: 1 ottobre 2020 ed entro il 16 novembre 2020
2° finestra: 14 maggio 2021 ed entro il 30 giugno 2021.