conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Piccola Industria Tessile, Moda, Accessori

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Cuneo1
    • Emilia-Romagna4
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena2
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Pistoia1
    • Prato1
    • Puglia3
    • Reggio Emilia1
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna5
    • Sassari2
    • Sicilia4
    • Torino1
    • Toscana11
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    10 Febbraio 2021
    31 likes

    Bando in apertura. Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sino a 100.000 euro.

    La misura, prevista dall’articolo 38-bis del “Decreto Rilancio” è finalizzata a “sostenere l’industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle start-up che investono nel design e nella creazione, nonché allo scopo di promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in Italy di alto contenuto artistico e creativo” mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto.

    Beneficiari

    Imprese di piccola dimensione con le seguenti caratteristiche:

    • di nuova o recente costituzione 
    • operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori
    • non quotate 
    • che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa 
    • che non siano state costituite a seguito di fusione
    • che svolgono almeno una delle attività riportate nell’elenco dei codici ATECO ammessi (pdf), come risultante dal codice “prevalente” 

    Alla data di presentazione della domanda devono inoltre:

    • risultare iscritte e “attive” nel Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente da non più di 5 anni
    • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie; alla data del 31 dicembre 2019, le imprese non dovevano essere in situazione di difficoltà, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione
    • essere in regola con le disposizioni vigenti in materia obblighi contributivi
    • non avere ancora distribuito utili
    • non essere in situazione di difficoltà alla data del 31 dicembre 2019, come disciplinata dall’articolo 2, punto 18, del regolamento di esenzione, ma che lo sono diventate nel periodo dal 1° gennaio 2020 al 30 giugno 2021, ferma restando la sussistenza, alla data di presentazione della domanda, della condizione di cui alla precedente lettera c)

    Interventi ammissibili

    Progetti di investimento appartenenti alle seguenti tipologie:

    • progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design
    • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo
    • progetti finalizzati alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi
    • progetti ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
    • progetti finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali

    Tali progetti, inoltre, devono:

    • essere realizzati dai soggetti beneficiari presso la propria sede operativa ubicata in Italia
    • prevedere spese ammissibili complessivamente non inferiori a euro 50.000,00 e non superiori a euro 200.000,00
    • essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione
    • essere ultimati entro 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni

    Spese ammissibili

    Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento, relative a:

    • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione
    • brevetti, programmi informatici e licenze software
    • formazione del personale inerenti agli aspetti su cui è incentrato il progetto in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
    • capitale circolante, nel limite del 20% delle spese di cui ai precedenti punti, motivate nella proposta progettuale e utilizzate ai fini del pagamento delle seguenti voci di spesa:
      • materie prime, ivi compresi i beni acquistati soggetti ad ulteriori processi di trasformazione, sussidiarie, materiali di consumo e merci;
      • servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa;
      • godimento di beni di terzi;
      • personale direttamente impiegato nella realizzazione dei progetti di investimento.

    Agevolazioni

    Il contributo è concesso nella misura del 50% delle spese sostenute e ammissibili fino ad un massimo di 100.000 euro.

    Le agevolazioni sono erogate dal Ministero in non più di due quote, a seguito della presentazione di apposite richieste da parte delle imprese beneficiarie, in relazione a spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto.

    L’impresa beneficiaria può richiedere l’erogazione della prima quota, pari al 50% delle agevolazioni concesse, successivamente al sostenimento di spese, anche non quietanzate, per un importo pari ad almeno il 50 per cento di quelle ammesse alle agevolazioni. Contestualmente alla predetta richiesta, l’impresa beneficiaria richiede, altresì, la proporzionale erogazione delle agevolazioni commisurate alle esigenze di capitale circolante riconosciute come ammissibili.

    L’erogazione del saldo può essere richiesta dall’impresa beneficiaria entro 90 giorni dalla data di ultimazione del progetto, successivamente all’integrale sostenimento delle spese per la realizzazione del progetto.

    Presentazione delle istanze

    Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

    I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese.

    Con il medesimo provvedimento, saranno resi disponibili gli schemi in base ai quali devono essere presentate le domande di agevolazione e l’ulteriore documentazione utile allo svolgimento dell’attività istruttoria da parte del Ministero.

    Le domande dovranno essere presentate, a partire dalla data fissata con il provvedimento direttoriale, esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura informatica.

    Italia
    acquisto macchinari agevolazioni imprese contributi a fondo perduto industria moda moda piccole imprese tessile
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy