Domande dal 28 febbraio 2022. Credito d’imposta e contributo a fondo perduto.
Dal Ministero aiuti alle imprese turistiche che hanno effettuato o effettueranno investimenti nelle proprie strutture volti al miglioramento dell’efficienza energetica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla riqualificazione antisismica ed altre opere risanamento, digitalizzazione.
Beneficiari
- Alberghi
- Agriturismi
- strutture ricettive all’aria aperta
- imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici. incremento dell’efficienza energetica delle strutture;
Interventi ammissibili
- interventi di riqualificazione antisismica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi edilizi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di installazione di manufatti leggeri e di strutture di qualsiasi genere utilizzati come abitazioni, funzionali alla realizzazione degli interventi di cui ai punti precedenti;
- per gli stabilimenti termali: realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
- interventi di digitalizzazione, esclusi i costi relativi all’intermediazione commerciale
- acquisto di mobili e componenti d’arredo, incluso l’illuminotecnica, a condizione che l’acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi riconducibile ai punti precedenti e che il beneficiario non ceda i beni a terzi o siano destinati a finalità estranee all’esercizio di impresa prima dell’avvenuto completo ammortamento
- interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo, per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del D.L. n. 34/2020 (integrazione 11 febbraio 2022)
- installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento (integrazione 11 febbraio 2022)
Agevolazione
Il credito d’imposta è erogato fino all’80% delle spese ammissibili per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, e per quelli iniziati dopo il 1° febbraio 2020 e non ancora conclusi, a condizione che i relativi costi siano stati sostenuti dal 7 novembre 2021.
Il contributo a fondo perduto è riconosciuto in misura non superiore al 50% dei costi per i lavori effettuati dal 7 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2024, per un importo massimo di 40.000 euro, elevabile:
- fino ad ulteriori 30.000 euro, qualora l’intervento preveda una quota di spese per la digitalizzazione e l’innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica di almeno il 15% dell’importo totale dell’intervento;
- fino ad ulteriori 20.000 euro, per le imprese o le società femminili o giovanili (per giovani si intendono le persone con età compresa tra i 18 anni e 35 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda);
- fino ad ulteriori 10.000 euro, per le imprese la cui sede operativa è ubicata nei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Presentazione domande
Le domande potranno essere presentate dal 28 febbraio 2022 sino ad esaurimento fondi.
L’istruttoria delle domande seguirà una procedura a sportello.
Aggiornamento articolo: 17 febbraio 2022