conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855
  • incentivi@conflavoro.it
  • incentivi@conflavoro.it

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

Rivitalizzazione dei centri storici colpiti dagli eventi sismici del 2012

Ufficio Bandi e Contributi

392 2271855

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo1
    • Basilicata3
    • Brescia3
    • Calabria2
    • Campania2
    • Chieti2
    • Emilia-Romagna3
    • Forlì-Cesena1
    • Friuli Venezia Giulia4
    • Frosinone1
    • Imperia1
    • Italia4
    • La Spezia1
    • Latina1
    • Lazio5
    • Lombardia1
    • Marche1
    • Modena1
    • Molise1
    • Perugia1
    • Pescara1
    • Piacenza2
    • Puglia2
    • Reggio Emilia1
    • Rieti1
    • Rimini2
    • Sardegna1
    • Savona1
    • Sicilia2
    • Toscana3
    • Trento6
    • Umbria1
    • Veneto2
    12 Febbraio 2019
    1 like

    Decreto legge 74/2012 e Ordinanza commissariale n. 12/2020 – Contributi per imprese, associazioni, fondazioni, attività professionali ed enti no profit.

    Obiettivi

    La Regione Emilia-Romagna intende agevolare nel rispetto delle identità e delle vocazioni dei territori colpiti dal sisma, processi di insediamento, riqualificazione e ammodernamento di attività d’impresa, professionali e no profit al fine di:

    • favorire il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni dell’Emilia-Romagna più colpiti dagli eventi sismici accaduti nel maggio del 2012;
    • preservare il senso di comunità e promuovere il ritorno a normali condizioni di vita sociale ed economica attraverso la realizzazione di interventi orientati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’Onu.

    Beneficiari

    Il bando si rivolge alle imprese, alle attività professionali, alle associazioni, fondazioni ed enti no profit

    Tipologia e misura del contributo

    Per la terza e quarta finestra contributo a fondo perduto da un minimo del 50% ad un massimo del 70%delle spese ritenute ammissibili

    Per la prima e seconda finestra contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo può aumentare del 10% nel caso di  rilevanza della presenza femminile e/o giovanile o nel caso di possesso del rating di legalità. 
    Il contributo massimo concedibile non può superare i 150.000 €

    Progetti ammissibili

    I progetti devono prevedere interventi aventi ad oggetto l’insediamento e/o la riqualificazione, l’ammodernamento e/o l’ampliamento delle attività d’impresa, professionali e/o no profit, in immobili localizzati nelle aree dei centri storici, delle frazioni e/o di altre aree dei comuni indicati nel bando, che abbiano come obiettivo prioritario quello di aumentare l’attrattività dei luoghi e l’aumento dei flussi di persone verso le aree stesse.

    Aree ammissibili

    Gli interventi agevolabili ai sensi del bando dovranno essere realizzati in immobili localizzati nei centri storici, nelle frazioni e/o nelle altre aree indicate formalmente dai comuni interessati

    Citta metropolitana di Bologna

    • Crevalcore
    • Galliera
    • Pieve di Cento
    • San Giovanni in Persiceto

    Provincia di Ferrara

    • Bondeno
    • Cento
    • Ferrara
    • Terre del Reno – Mirabello – Sant’Agostino – San Carlo
    • Poggio Renatico
    • Vigarano Mainarda

    Provincia di Modena

    • Bastiglia
    • Bomporto
    • Camposanto
    • Carpi
    • Cavezzo
    • Concordia sulla Secchia
    • Finale Emilia
    • Medolla
    • Mirandola
    • Novi di Modena
    • Ravarino
    • San Felice sul Panaro
    • San Possidonio
    • San Prospero
    • Soliera

    Provincia di Reggio Emilia

    • Fabbrico
    • Guastalla
    • Luzzara
    • Reggiolo
    • Rolo

    Presentazione domanda

    La domanda di contributo  dovrà essere compilata ed inviata alla Regione esclusivamente per via telematica, dalle ore 10 del 4 marzo 2021 alle ore 13 del 6 aprile 2021.

    Emilia-Romagna
    Sisma Emilia-Romagna
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    392 2271855

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy