conflavorologo-conf-1

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORODiventa Socio!
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTERResta aggiornato!
  • ADERISCI ALLA CONFLAVORO
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

Investimenti Aziende Agricole Appennino Bolognese

Ufficio Bandi e Contributi

0522 506367

incentivi@conflavoro.it

Via Ferruccio Ferrari 6
42124 Reggio Emilia

Chiedi Informazioni:

    Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy, di accettarne il contenuto e di esprimere il consenso al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Privacy UE 2016/679

    Cerca tra tutte le opportunità in:
    • Abruzzo2
    • Bari1
    • Basilicata4
    • Belluno1
    • Bologna2
    • Bolzano1
    • Cagliari1
    • Calabria4
    • Campania3
    • Catania1
    • Chieti2
    • Cosenza5
    • Emilia-Romagna5
    • Firenze4
    • Friuli Venezia Giulia2
    • Genova1
    • Grosseto2
    • Italia16
    • Lazio5
    • Lecce4
    • Livorno2
    • Lodi1
    • Lombardia1
    • Marche10
    • Milano1
    • Modena1
    • Molise1
    • Monza Brianza1
    • Nuoro1
    • Oristano1
    • Pesaro Urbino1
    • Pescara1
    • Piemonte6
    • Puglia4
    • Rimini1
    • Roma1
    • Sardegna4
    • Sassari2
    • Sicilia3
    • Torino1
    • Toscana7
    • Trentino-Alto Adige1
    • Trento6
    • Treviso2
    • Umbria3
    • Venezia1
    15 Marzo 2021
    18 likes

    Domande entro il 9 luglio 2021. Contributo a fondo perduto fino al 45% delle spese.

    L’azione intende incentivare maggiormente l’ammodernamento delle dotazioni strutturali e produttive delle aziende agricole anche attraverso un miglioramento delle performance ambientali, al fine di aumentare anche le opportunità occupazionali locali.

    Beneficiari

    Imprese agricole (in forma singola o aggregata)

    Requisiti

    L’impresa agricola al momento della domanda deve soddisfare le seguenti condizioni: 

    • L’impresa dovrà risultare iscritta ai registri della CCIAA: 

    in caso di ditta individuale, l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del c.c., come riportato nell’iscrizione alla CCIAA, deve risultare quale attività primaria; 

    in caso di impresa costituita in forma societaria (fatto salvo il caso di Proprietà collettive), l’esercizio dell’attività agricola di cui all’art. 2135 del c.c., con riferimento all’oggetto sociale, deve risultare in forma esclusiva;

    • Risultare iscritte all’Anagrafe regionale delle Aziende Agricole con posizione debitamente validata e fascicolo dematerializzato e conferme all’Allegato “A” alla determinazione n. 19019 del 28/11/2016 così come integrata con determinazione n. 3219 del 3/3/2017; 
    • In caso di società, la durata del contratto societario dovrà essere almeno pari a quella del periodo di impegno alla conduzione aziendale; 
    • In caso di impresa operante nel settore lattiero – caseario, la stessa dovrà risultare in regola con eventuali pagamenti dovuti per adesione alla rateizzazione o di imputazione di prelievo; 
    • Impegnarsi alla conduzione diretta dell’azienda oggetto dell’intervento per almeno 5 (cinque) anni dalla data di adozione dell’atto di liquidazione a saldo del sostegno richiesto, pena la revoca del finanziamento:
    • Possedere una posizione previdenziale regolare (DURC)
    • Avere una dimensione economica non inferiore a 5.000 euro

    Spese ammissibili

    Saranno ammissibili le spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio del GAL Appennino Bolognese quali: 

    • costruzione/ristrutturazione immobili produttivi; 
    • miglioramenti fondiari; 
    • macchinari, attrezzature funzionali al processo innovativo aziendale; 
    • impianti lavorazione/trasformazione dei prodotti aziendali;
    • investimenti funzionali alla vendita diretta delle produzioni aziendali; impianti di irrigazione;
    • realizzazione di invasi ad uso irriguo; 
    • investimenti immateriali connessi alle precedenti voci di spesa quali onorari di professionisti/consulenti, entro il limite massimo del 10% delle stesse. 
    • investimenti immateriali quali: acquisizione/sviluppo programmi informatici, acquisizione di brevetti/licenze. 

    Investimento minimo ammissibile: 10.000,00 (iva esclusa)

    Investimento massimo ammissibile: 100.000,00 (iva esclusa)

    Localizzazione interventi

    Comuni ricompresi nel territorio del GAL Appennino Bolognese >> consultabili cliccando qui <<

    Agevolazione

    Contributo a fondo perduto nelle seguenti misure:

    •  45% se imprese condotte da giovani agricoltori e/o in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (esclusi investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali);
    • 35% negli altri casi e in caso di investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali – esclusi i prodotti della pesca – di cui all’Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita.

    Gli investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali saranno ammissibili qualora almeno il 66% della materia prima coinvolta sia di provenienza aziendale. 

    Presentazione domande

    Le domande potranno essere presentate in modalità telematica entro il 9 luglio 2021

    Bologna
    contributi a fondo perduto contributi a fondo perduto imprese agricole contributi a fondo perduto imprese esistenti contributi a fondo perduto per acquisto attrezzature contributi a fondo perduto per investimenti
    PREV
    NEXT
    Sede Nazionale

    Via del Consolato 6
    00186 Roma

    800 911958

    info@conflavoro.it

    Ufficio Bandi e Contributi

    Via Ferruccio Ferrari 6
    42124 Reggio Emilia

    0522 506367

    incentivi@conflavoro.it

    Informazioni Legali

    Informativa sulla Privacy

    Cookie Policy